Seguici su
Cerca

Rilascio contrassegno per persone con disabilità (CUDE)

Servizio Attivo
Il Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) è un'autorizzazione rilasciata ai cittadini con disabilità o con gravi difficoltà di deambulazione in modo tale che possano usufruire di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, né necessariamente subordinato al possesso della patente di guida.
Affinché si possa godere dei benefici del contrassegno, questo deve essere esposto sul parabrezza del veicolo qualora l'intestatario sia alla guida o accompagnato da terzi.
L'autorizzazione vale su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell'Unione Europea.


A chi è rivolto

Ai cittadini con una disabilità o con gravi difficoltà di deambulazione.

Descrizione

Il Contrassegno Unificato Disabili Europeo (CUDE) è un'autorizzazione rilasciata ai cittadini con disabilità o con gravi difficoltà di deambulazione in modo tale che possano usufruire di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, né necessariamente subordinato al possesso della patente di guida.
Affinché si possa godere dei benefici del contrassegno, questo deve essere esposto sul parabrezza del veicolo qualora l'intestatario sia alla guida o accompagnato da terzi.
L'autorizzazione vale su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell'Unione Europea.

Come fare

Per il rilascio dell'autorizzazione è necessario presentare domanda al Comune utilizzando il modulo allegato, corredato di n. 1 foto tessera recente del richiedente e della certificazione medica rilasciata:

- dalla Commissione Medica per l’accertamento dell’Handicap nel quale, in relazione a quanto disposto dal DL 09.02.2012 e smi, il verbale d'invalidità riporta anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2 dell'articolo 381 del DPR 16 dicembre 1992, n. 495 e che, a tutti gli effetti, sostituisce la relativa attestazione del medico legale, quindi, non più necessaria. In particolare, se dal verbale di invalidità si evince una revisione della valutazione riconosciuta, la validità del contrassegno invalidi avrà la medesima durata. Ovviamente se nel verbale non è presente alcun riferimento a revisione/rivedibilità, la durata del contrassegno invalidi si intenderà a validità illimitata.
- dall’ufficio medico-legale dell’A.S.L. TO4 di Chivasso, dalla quale risulti che, nella visita medica, è stato accertato che la persona, per la quale viene chiesta l’autorizzazione, ha effettiva capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Per prenotazione visita: Medicina Legale Ospedale - Via Santa Cristina 3 – Settimo Torinese
Telefono per informazioni telefoniche: risponditore automatico al numero 011 3021620
call center distrettuale 011 9176012, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15.

In caso di rinnovo dell'autorizzazione alla scadenza di 5 anni si richiede al Medico di famiglia la certificazione che attesti il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno.

Cosa serve

  • 1 foto tessera recente del richiedente
  • certificazione medica riportante l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi
  • modulo presentazione domanda compilato e firmato
  • copia documento di identità in corso di validità del richiedente

Cosa si ottiene

Contrassegno di circolazione e sosta per persone con disabilità.

Tempi e scadenze

Il permesso sarà rilasciato con validità fino alla data indicata nella certificazione, oppure con validità di 5 anni nel caso in cui la certificazione sia valevole a tempo indeterminato.
In quest'ultimo caso il rinnovo potrà essere ottenuto alla scadenza, presentando il certificato del medico curante che attesta che le condizioni di invalidità rilevate sono ancora presenti.
La pratica verrà evasa entro 30 giorni.

Quanto costa

La richiesta è:
-gratuita per i contrassegni a scadenza illimitata
-a pagamento (marca da bollo euro 16,00) per i contrassegni a scadenza limitata

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per usufruire del servizio è necessario recarsi presso l'Ufficio Anagrafe.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 30/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri